• prima pagina
    • localizzazioni
    • attualità e notizie
    • mappa del sito
    • obiettivi
  • libri progetti concorsi
    • concorsi
      • concorsi 2018
      • concorsi 2017
      • concorsi 2016
      • concorsi 2015
      • concorsi 2014
      • concorsi 2013
    • concorsi programma mappe
    • progetti
    • libri
      • recensioni 2020
      • recensioni 2019
      • recensioni 2018
      • recensioni 2017
      • recensioni 2016
      • recensioni 2015
      • recensioni 2014
      • recensioni 2013
      • recensioni 2012
      • recensioni 2010
      • recensioni 2009
    • bibliografia tematica
  • contatti
  • da scaricare
    • schede tecniche
    • scarica e acquista CeA
    • scarica notizie
    • scarica progetti
Ultima modifica: Mercoledì, 29 Marzo 2017 17:26 | Visite: 173
Slider

Slider

 

Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza - Adalgisa Donatelli - Gangemi editore

Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza - Adalgisa Donatelli - Gangemi editore

Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza

Adalgisa Donatelli

Gangemi editore, 2010

Pp. 272, € 30,00

 

Il volume esemplifica una modalità investigativa coerente con il recente quadro normativo in materia di miglioramento sismico dei monumenti, rappresentato dalle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale,  con riferimento alle NTC (D.M. 14 gennaio 2008), affrontando i problemi della sicurezza strutturale di fabbriche storiche. La riflessione è insieme tecnico-scientifica e storico-critica, trattando temi e problemi di consolidamento con i metodi e gli strumenti conoscitivi in uso nel restauro. Si articola in tre parti. La prima fa il punto sullo stato dell'arte della ricerca scientifica, sulla catalogazione in tema di vulnerabilità sismica del patrimonio monumentale, sull'evoluzione della normativa antisismica. La seconda prende spunto dalle conoscenze storico architettoniche (in particolare i caratteri dell'architettura religiosa) e dalle esperienze dell'autrice, docente in Restauro presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Aquila, nell'Abruzzo appenninico colpito più volte da terremoti, per il rilievo dei danni e delle vulnerabilità murarie. La terza, portando ad esempio dati raccolti in Sicilia e Calabria,  si focalizza sugli strumenti previsti nelle "Linee guida" per attuare un sistema di schedatura e di verifica dei monumenti, a scala territoriale. 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

Joomla template created with Artisteer.